MACCHERONI CON L’UOVO
1 kg. di farina di grano
6 uova
sale quanto basta
Si fa la fontana con la farina, vi si rompono 6 uova, si impasta sino ad ottenere un pane morbido e liscio. Con un mattarello si ottiene la sfoglia robusta. Si spolvera con farina di grano, si piega a fisarmonica e si taglia sino ad ottenere strisce larghe tanto quanto la palma di mano. A questo punto si adopera la chitarra (attrezzo tipico), vi si appoggiano le strisce di pasta e facendo pressione con il mattarello si ottiene la pasta “carrata” che si stende a riposare con una buona spolverata di farina
MACCHERONCINI CARRATI
farina di grano
Si fa l’impasto come per le sagne. Ottenuta la sfoglia, si fanno i maccheroni utilizzando la chitarra, dopo si tagliano ad una lunghezza di 4 o 5 centimetri.
LE NOCCHE
1 kg. di farina di grano
6 uova
Si fa la fontana con la farina, vi si rompono 6 uova, si impasta e si prepara la sfoglia. Si taglia a striscioline larghe un centimetro e lunghe come un dito. Le striscioline si piegano in modo da creare dei fiocchetti. Si spolverano di farina di grano e si lasciano riposare per due o tre ore.