CAUCIUNE DI MARMELLATA
per la pasta
10 uova
4 bustine di lievito
un bicchiere di latte
1/2 kg di zucchero
1 kg di farina
olio d’ oliva quanto
vaniglia
buccia di limone
per il ripieno
1 kg di marmellata d’uva
50 gr. di miele
200 gr. di mandorle, noci, nocciole tostate e tritate
gr 150 di cacao amaro in polvere
gr 50 di cioccolata fondente
gr 50 di frutta candita
biscotti a tavolette quanto basta
cannella quanto basta
caffè macinato
due tazzine di caffè
buccia d’arancia
La lavorazione della pasta è identica a quella per i cauciune di ceci, così anche è identica la modalità di cottura. I cauciune di marmellata si differenziano da quelli di ceci esclusivamente per il gusto. Il ripieno va preparato in questa maniera:
nella marmellata si mescola il miele, le mandorle, le noci e nocciole tritate, il cacao, la cannella, il caffè tritato, le tazzine di caffè e la buccia d’arancia grattugiata. Si mescola bene sino ad avere una certa omogeneità. A parte si sbriciolano i biscotti e si tagliano a piccoli pezzetti il cioccolato fondente. Si mescola con l’impasto precedentemente formato insieme anche alla frutta candita tagliata a pezzettini. Se la pasta non è sufficientemente consistente aggiungere altri biscotti sbriciolati.